Chirurgia orale La CHIRURGIA odontostomatologica si occupa di: estrazione di residui radicolari e di denti molto compromessi, che non è possibile salvare con altra terapia; rimozione di radici o di denti rimasti inclusi o semi-inclusi nell’osso (ad esempio denti del giudizio); asportazione dell’apice del dente coinvolto in processi infiammatori, quando non trattabili con la sola endodonzia (apicectomia); frenulectomia: asportazione dei frenuli mediani e linguali; chirurgia parodontale: quando non è sufficiente l’approccio conservativo (non chirurgico), la chirurgia serve ad arrestare in modo stabile nel tempo la malattia parodontale; chirurgia mucogengivale: si esegue per migliorare l’aspetto del sorriso naturale, (ad esempio la terapia delle recessioni gengivali) oppure per rendere più armoniosa ed estetica l’integrazione dei manufatti protesici nel contesto del sorriso.