Le faccette dentali sono uno dei trattamenti estetici più richiesti in odontoiatria, ideali per migliorare l’aspetto del sorriso in modo naturale, armonioso e duraturo. Ma quando è davvero il momento giusto per mettere le faccette dentali? Ci sono età o condizioni specifiche da rispettare? In quali casi si consiglia di intervenire?
In questo articolo risponderemo in modo completo e approfondito alle domande più comuni:
- Quando si mettono le faccette e in quali casi sono consigliate
- A che età si possono applicare
- Quanto durano le faccette dentali
- Quanto tempo richiede il trattamento
- Come prendersene cura nel tempo
- Se è possibile sbiancarle
Vediamo come uno studio esperto come lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini a Riva del Garda può guidare ogni paziente verso un sorriso estetico e funzionale.
Quando si mettono le faccette dentali?
Le faccette dentali si applicano quando si desidera correggere imperfezioni estetiche del sorriso senza ricorrere a trattamenti invasivi. Sono sottili lamine in ceramica o composito che vengono incollate sulla superficie esterna dei denti anteriori.
Sono particolarmente indicate in caso di:
- Denti macchiati o pigmentati in modo permanente
- Denti consumati o leggermente scheggiati
- Denti con forme irregolari
- Lieve disallineamento dentale
- Diastemi (spazi tra i denti)
- Correzione dell’estetica del sorriso
Il momento giusto per mettere le faccette dipende da:
- Maturità della struttura dentale
- Assenza di carie o infiammazioni gengivali
- Stabilità del morso
Ogni paziente viene valutato singolarmente per assicurarsi che le faccette siano la soluzione più adeguata e duratura.
🎯 Vuoi sapere se è il momento giusto per le faccette?
Prenota una valutazione estetica presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini ➝
A che età si possono mettere le faccette dentali?
Le faccette dentali non sono indicate in età adolescenziale, perché i denti e le ossa mascellari non sono ancora completamente sviluppati. In genere, il trattamento si considera a partire dai 18-20 anni, quando la crescita è stabilizzata e le esigenze estetiche possono essere affrontate con soluzioni definitive.
Nei giovani adulti possono correggere:
- Macchie permanenti (es. fluorosi)
- Anomalie dello smalto
- Piccoli traumi dentali
Negli adulti e nei pazienti maturi, rappresentano una valida alternativa a trattamenti più invasivi per:
- Ringiovanire il sorriso
- Migliorare proporzioni e colore dei denti
- Ridare armonia al viso
Quanto durano le faccette dentali?
La durata delle faccette dentali dipende da vari fattori, ma può arrivare anche oltre i 10-15 anni se ben mantenute. Le faccette in ceramica sono più resistenti e longeve rispetto a quelle in composito.
La durata dipende da:
- Corretta igiene orale
- Materiale scelto
- Abitudini del paziente (es. evitare masticazione di oggetti duri)
- Controlli periodici regolari
Con una buona manutenzione:
- Le faccette non si macchiano facilmente
- Mantengono lucentezza ed estetica
- Sono resistenti all’usura quotidiana
🕒 Vuoi sapere se le faccette durano nel tempo? Chiedilo ai nostri esperti.
Quanto tempo ci vuole per mettere le faccette dentali?
Il tempo necessario per completare il trattamento varia da paziente a paziente, ma in genere si articola in 2-3 appuntamenti, nell’arco di 1-2 settimane.
Ecco le fasi tipiche:
- Visita iniziale con progettazione del sorriso
- Preparazione minima del dente (quando necessaria)
- Impronta digitale o tradizionale
- Applicazione provvisori (se previsti)
- Cementazione definitiva delle faccette
Grazie a tecnologie come lo scanner intraorale e la lavorazione digitale, i tempi si riducono notevolmente, garantendo precisione e comfort.
_______________________________________________________________________________________
Come pulire le faccette dentali?
La pulizia delle faccette dentali è simile a quella dei denti naturali, ma richiede particolare cura. È fondamentale mantenere una buona igiene per evitare infiammazioni gengivali o carie nei denti sottostanti.
Consigli pratici:
- Spazzolare almeno 2 volte al giorno con setole morbide
- Usare il filo interdentale o scovolini ogni giorno
- Utilizzare un dentifricio non abrasivo
- Evitare dentifrici sbiancanti aggressivi
In studio consigliamo anche sedute periodiche di igiene orale professionale per mantenere le faccette pulite e lucide.
🪥 Vuoi imparare a prenderti cura del tuo nuovo sorriso?
Richiedi una guida personalizzata allo Studio Dentistico Giovanni Manfrini ➝
Come sbiancare le faccette dentali?
Le faccette dentali, soprattutto quelle in ceramica, non si sbiancano come i denti naturali. Il materiale è resistente alle pigmentazioni, ma se si scuriscono o perdono lucentezza, bisogna intervenire in altro modo.
Cosa puoi fare:
- Pulizia professionale per rimuovere pigmenti superficiali
- Eventuale sostituzione se le faccette sono datate o danneggiate
- Evitare cibi e bevande pigmentanti (caffè, vino rosso, tè nero)
⚠️ Non utilizzare mai prodotti sbiancanti fai-da-te o domiciliari su faccette, perché possono rovinarle.
✨ Vuoi riportare luminosità alle tue faccette?
Parla con i nostri esperti allo Studio Dentistico Giovanni Manfrini ➝
In conclusione, quando mettere le faccette dentali?
In questo articolo abbiamo risposto alle domande più comuni su quando mettere le faccette dentali e come mantenerle nel tempo. Le faccette sono una scelta ideale per chi desidera migliorare il proprio sorriso in modo duraturo, armonioso e naturale.
Presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini, a Riva del Garda, accompagniamo ogni paziente in un percorso estetico su misura, dalla progettazione digitale alla realizzazione finale, utilizzando materiali di alta qualità e tecnologie avanzate.
📞 Contatti utili:
📍 Via Francesca Alberti-Lutti, 38066 Riva del Garda (TN)
📱 WhatsApp: 333 1516572
📞 Telefono: 0464 550376
📧 Email: studio@gmanfrini.it
Prenoti oggi stesso la Sua valutazione estetica presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini e scopra se le faccette dentali sono la soluzione giusta per Lei.
0 comments on “Quando mettere le faccette dentali”