La salute delle gengive è un elemento essenziale per il benessere generale della bocca. La parodontite, spesso chiamata anche “piorrea”, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente: gengiva, osso alveolare, legamento parodontale. Se non trattata correttamente, può portare alla perdita dei denti, ma è possibile intervenire con successo grazie a cure specifiche e mirate.
In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti su:
- Perché viene la parodontite
- Come si manifesta e cosa comporta
- Come si cura in modo professionale
- Come alleviare il dolore gengivale
- Cosa mangiare in caso di infiammazione gengivale
Vediamo insieme come prevenire e affrontare la parodontite grazie ai protocolli avanzati disponibili presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini a Riva del Garda.
Perché viene la parodontite?
La parodontite è causata da una risposta infiammatoria dell’organismo alla placca batterica che si accumula tra denti e gengive. Se non rimossa adeguatamente, la placca si trasforma in tartaro, favorendo l’infiammazione cronica e la distruzione dei tessuti che supportano il dente.
I fattori di rischio principali includono:
- Scarsa igiene orale
- Fumo
- Predisposizione genetica
- Diabete non controllato
- Stress prolungato
- Malocclusioni non trattate
La parodontite non insorge mai all’improvviso: spesso è preceduta da gengiviti non curate, quindi prestare attenzione ai segnali iniziali è fondamentale.
⚠️ Hai notato sanguinamento gengivale o retrazione delle gengive?
Quanto dura la gengivite?
La gengivite è una forma lieve e reversibile di infiammazione gengivale. Se trattata precocemente, può risolversi nel giro di pochi giorni o settimane. Tuttavia, se trascurata, può evolvere in parodontite.
La durata della gengivite dipende da:
- Livello di placca presente
- Frequenza dell’igiene domiciliare
- Presenza di altri fattori predisponenti
Con una corretta igiene orale quotidiana e una seduta professionale di igiene dentale, è possibile eliminare i batteri e far regredire completamente l’infiammazione.
⏳ Hai gengive arrossate o gonfie da più di una settimana?
Come alleviare il dolore alle gengive?
Il dolore gengivale può essere un campanello d’allarme importante. È sbagliato ignorarlo o affidarsi a rimedi casalinghi senza prima individuare la causa. Tra le situazioni che possono provocare dolore troviamo:
- Gengiviti acute
- Parodontiti in fase attiva
- Ascessi gengivali
- Traumi da spazzolamento
Cosa NON fare:
- Non utilizzare collutori fai-da-te senza indicazione medica
- Non assumere farmaci senza parere del dentista
- Non ignorare il problema
Cosa può aiutare temporaneamente:
- Impacchi freddi esterni
- Evitare cibi duri o acidi
- Spazzolare con delicatezza
Ma la cosa più importante è affidarsi a un dentista per una diagnosi corretta e un trattamento mirato.
🩺 Hai dolore alle gengive e non sai cosa fare?
Come far passare il dolore alle gengive?
Il dolore gengivale, se legato a una malattia parodontale, non può essere risolto definitivamente con rimedi sintomatici. È essenziale intervenire sulla causa.
Ecco alcune soluzioni odontoiatriche che possono essere prescritte dopo valutazione:
- Detartrasi professionale
- Trattamenti laser per ridurre l’infiammazione
- Terapia parodontale profonda
- Antibiotico terapia, solo se indicata
Esempi di tecnologie utilizzate presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini:
- Laser terapia fotodinamica
- Piezosurgery per interventi conservativi
- Igiene professionale avanzata
🌱 Smetti di convivere col dolore: curalo alla radice
Cosa prendere per mal di denti e gengive?
Il dolore a denti e gengive può essere molto fastidioso. Tuttavia, automedicarsi con farmaci da banco senza una diagnosi è rischioso. Il tipo di trattamento dipende dalla causa.
Possibili approcci su indicazione del dentista:
- Antinfiammatori per brevi periodi
- Terapie topiche gengivali
- In rari casi, antibiotici sistemici
Il dolore può derivare da:
- Infezioni
- Carie profonda
- Parodontite attiva
- Trauma occlusale
💊 Non affidarti al caso: ogni dolore ha la sua causa
Prenota una visita presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini ➝
Cosa mangiare con gengive infiammate?
Durante una fase infiammatoria gengivale, è importante non irritare ulteriormente i tessuti. Alcuni cibi possono peggiorare la sintomatologia, mentre altri aiutano il comfort.
Cibi consigliati:
- Yogurt naturale, ricco di probiotici
- Alimenti morbidi e tiepidi (es. purè, vellutate)
- Pesce cotto al vapore
- Verdure lessate
Cibi da evitare:
- Cibi croccanti (grissini, croste)
- Bevande gassate o acide
- Alcolici
- Dolci appiccicosi
Un’alimentazione corretta aiuta la guarigione e favorisce una buona salute orale.
🍽️ Hai gengive infiammate e non sai cosa mangiare?
Scopri come si cura la parodontite ai denti
Abbiamo visto che curare la parodontite ai denti richiede un approccio professionale, strutturato e personalizzato. Le malattie gengivali non vanno mai sottovalutate, perché possono compromettere la salute dei denti e dell’intero organismo.
Presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini a Riva del Garda, affrontiamo i problemi gengivali con protocolli scientificamente validati, tecnologie avanzate e una forte attenzione alla prevenzione.
📞 Contatti utili:
📍 Via Francesca Alberti-Lutti, 38066 Riva del Garda (TN)
📱 WhatsApp: 333 1516572
📞 Telefono: 0464 550376
📧 Email: studio@gmanfrini.it
Prenoti oggi stesso una visita parodontale per tornare a sorridere con serenità.
0 comments on “Come si cura la parodontite ai denti”